top of page

Far casa ... capitolo I

Immagine del redattore: Marco Mauro, architettoMarco Mauro, architetto

Aggiornamento: 15 dic 2019


Il signor Giovanni e la signora Maria decidono di far casa.

Hanno sentito parlare di surriscaldamento del pianeta e dei conseguenti problemi che affliggono ed ancor più affliggeranno il nostro magnifico pianeta blu in futuro, per cui decidono di fare una scelta rispettosa dell'ambiente.

Vogliono costruire una casa con struttura in legno, rispettosa dell'ambiente, in quanto realizzata con materiali naturali, controllati nella filiera della lavorazione e garantiti dal marchio FSC, con tanto di simpatico logo.

Che dire? Ottima scelta!

Giovanni e Maria nella loro vita lavorano, come tutti noi, e non sono dei tecnici: geometri, periti, architetti o ingegneri. Non hanno confidenza con il mondo dell’edilizia. Tanto meno con quello delle costruzioni in legno. Pertanto fanno la cosa più semplice, quello che ciascuno di noi farebbe: incominciano a navigare in rete. Si convincono delle loro idee leggendo un articolo, e leggendone un altro sorgono dei dubbi sulla prima versione. E la cosa si ripete più e più volte.

Passo due: avere un’idea di quanto potrà costare la casa in legno.

Maria, l’architetto di casa, ha fatto uno schemino con qualche camera, servizi, studio …. Giovanni l’ha guardato, e dubbioso, ha chiesto dove avrebbe messo la sua moto, gli attrezzi di casa e dove fosse l’angolo per la palestra…

Si inizia l’avventura del costruire la nuova casa!

Maria invia dunque il “progetto” auto redatto della casa dei sogni a destra e a manca, ovunque nella vasta rete virtuale (il www.) vi sia un qualcuno che prometta di realizzare “la casa che vuoi al prezzo che vorresti” o qualche frase simile. Arrivano offerte e telefonate dove viene detto di tutto ed il contrario di tutto. Le idee di Maria e Giovanni anziché chiarirsi si confondono. Cosa sono “grezzo avanzato”, “chiavi in mano”, “blockbau”, “X-lam”, “costruzioni a telaio”, “blower door Test”, “Nzeb”, “CasaClima”, “PassivHaus”, “Arca”, “ventilazione meccanica controllata”, “pompa di calore”, …… ?

Ci vuole un aiuto.

Forse è il momento di cercare un tecnico, non legato ad un venditore o costruttore, capace ma indipendente, che sappia consigliare e suggerire quale possa essere la strada da scegliere in funzione dei propri desideri e di quanto presente sul mercato. Non è detto che lo stesso tecnico porti poi avanti anche il progetto della “casa dei sogni”, ma sicuramente potrà dare una corretta consulenza, un parere di partenza, fissare una serie di “paletti” per indicare la strada futura in modo che non si parta con il piede sbagliato.

Ovviamente ci sarà una cifra da pagare, nessuno lavora per nulla, anche se fa un lavoro che lo appassiona. Ma visto il valore di un edificio il prezzo da versare alla compagine tecnica che seguirà il cammino di Maria e Giovanni verso la loro nuova casa sarà davvero poca cosa.

Ma come trovare il tecnico giusto, come capire se ha competenze sul mondo del costruire edifici in legno? Magari chiedendo un curriculum?

L’associazione Lignius si è posta questa domanda da tempo e ha “formato” dei tecnici in una rete presente su tutto il territorio nazionale, inserendoli poi in un apposito elenco presente sul proprio sito www.lignius.it

Ecco … consultare il sito e contattare un tecnico potrebbe essere un buon punto di partenza.

Marco Mauro, architetto

architetto Marco Mauro

via Cuneo, 31 - 12012 Boves (CN) tel. 0171/380495    -    P.IVA 03864660042

  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon
  • YouTube Social  Icon
bottom of page