top of page

Lo standard Passivhaus contribuisce in modo significativo alla protezione del clima e aiuta a preservare le risorse limitate come gas e petrolio.

 

Ogni Passivhaus è un contributo attivo alla protezione del clima: la progettazione curata nei dettagli e l’attenta cantierizzazione rendono necessaria una quantità irrisoria di calore per il riscaldamento invernale.

Ogni Passivhaus è confortevole cona una ottima abitabilità interna, sostenibile con un basso fabbisogno di energia=bassa emissione CO2, efficiente impianti contenuti e di piccole dimensioni.

 

Architettura e Costruzioni tramite i propri associati e collaboratori può provvedere alla progettazione architettonica ed impiantistica della vostra casa passiva, secondo lo standard Passivhaus, per ottenere, l'ambita certificazione certificazione Passivhaus che costituisce garanzia di qualità nei confronti del costruito.

 

L’architetto Marco Mauro ha frequentato il Corso CEPH per diventare “Progettisti Certificati Passivhaus", organizzato da ZEPHIR e lo studio Architettura e Costruzioni è Membro Zephir e pertanto sostiene e condivide il modo di operare e di affrontare la progettazione di edifici low-energy, in linea con i propositi del “Pacchetto clima-energia 20-20-20” varato dall’Unione Europea: ridurre le emissioni di gas serra del 20 %, alzare al 20 % la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e portare al 20 % il risparmio energetico, il tutto entro il 2020.

 

L’architetto Marco Mauro è inoltre tra i soci fondatori della neonata IG Passivhaus Piemonte e Valle d'Aosta nata con lo scopo di divulgare il concetto di casa passiva e i principi dello standard Passivhaus di Darmstadt sul territorio regionale.

 

bottom of page